Salve a tutti, ieri notte zanzare e pappataci mi hanno letteralmente massacrata.. erano decine e decine, mi avevano accerchiata.. non vi nego che ho persino pensato che avessero uno schema tattico! Come provavo a schiacciarne una altre 3 spuntavano dal nulla..
Ad ogni modo, le bolle pruriginose che ho piacevolmente ritrovato al mio risveglio stamane sono state fonte d'ispirazione per me, che ho ben pensato di pubblicare qui su Trixiat alcuni rimedi per chi sia stato già punto dagli insetti (non solo dalle zanzare) e non per non essere punti, così si evita di scorticarsi a sangue..
Credo che di rimedi per non essere punti dalle zanzare in circolazione ce ne siano già a sufficienza, io vi suggerisco l'olio essenziale di citronella bastano poche gocce per non essere punti per tutta la notte, con le zanzare napoletane funziona e sono le più feroci che abbia mai incontrato!
_Sarea..
(Fonte dei rimedi "miracolosi": "Le erbe nostre amiche")
Pruriti: (fitoterapia)
Il Lieutaghi consiglia una forte decozione di altea (100gr) e di lino (50gr). Applicate sulla parte, dolcemente.
Il sollievo dovrebbe essere immediato.
Efficace anche la menta, applicata a mo' di cataplasma per lenire il fastidioso prurito.
Prendete le sue foglie fresche pestatele ed applicatele calde sulla parte interessata.
Punture d'insetto (dolorose):
dopo aver estratto il pungiglione, si consiglia una strofinatura di piantaggine; oppure fate dei cataplasmi o dei lavaggi con prezzemolo: ne bastano poche foglioline. Applicatele fresche o, meglio ancora, sfregatele sulla parte dolente.
Punture di vespe ed api:
Se siete stati "attaccati" in prossimità di una pianta di fico, potete considerarvi fortunati. Senza perdere tempo staccate un bel rametto al fico ed applicate sulla parte punta il lattice che trasuda dal ramoscello.
La pratica popolare ci suggerisce questo curioso "rimedio": succo fresco di prezzemolo, da applicare sulla parte dolente. Ottimi risultati si ottengono anche spremendo il gambo verde della cipolla sulla puntura stessa.
Credo che di rimedi per non essere punti dalle zanzare in circolazione ce ne siano già a sufficienza, io vi suggerisco l'olio essenziale di citronella bastano poche gocce per non essere punti per tutta la notte, con le zanzare napoletane funziona e sono le più feroci che abbia mai incontrato!
_Sarea..
(Fonte dei rimedi "miracolosi": "Le erbe nostre amiche")
Pruriti: (fitoterapia)
Il Lieutaghi consiglia una forte decozione di altea (100gr) e di lino (50gr). Applicate sulla parte, dolcemente.
Il sollievo dovrebbe essere immediato.
Efficace anche la menta, applicata a mo' di cataplasma per lenire il fastidioso prurito.
Prendete le sue foglie fresche pestatele ed applicatele calde sulla parte interessata.
Punture d'insetto (dolorose):
dopo aver estratto il pungiglione, si consiglia una strofinatura di piantaggine; oppure fate dei cataplasmi o dei lavaggi con prezzemolo: ne bastano poche foglioline. Applicatele fresche o, meglio ancora, sfregatele sulla parte dolente.
Punture di vespe ed api:
Se siete stati "attaccati" in prossimità di una pianta di fico, potete considerarvi fortunati. Senza perdere tempo staccate un bel rametto al fico ed applicate sulla parte punta il lattice che trasuda dal ramoscello.
La pratica popolare ci suggerisce questo curioso "rimedio": succo fresco di prezzemolo, da applicare sulla parte dolente. Ottimi risultati si ottengono anche spremendo il gambo verde della cipolla sulla puntura stessa.
Nessun commento:
Posta un commento